LUGLIO ...
... falcia le messi al solleone!
Luglio è il settimo mese dell'anno, insieme al mese di Agosto è uno dei più caldi e afosi in assoluto! C'è bisogno di relax, spiagge ventilate, montagne fresche, colline sulle quali distendersi dopo lunghe passeggiate. Ma più di tutto, in questo mese ed in quello a venire, c'è bisogno di freschezza e ricchezza di nutrienti! Per questo voglio parlarvi di alcune scelte (in termini di frutta e verdura) che possiamo fare per "stare bene" e rinfrescarci!
In questi mesi estivi la FRUTTA è tantissima, molto fresca e versatile, perciò possiamo avere tante alternative di utilizzo, oltre che a colazione da sola o nello yogurt/kefir, anche in altri momenti della giornata,es: ricche macedonie, senza aggiunta di zucchero perchè la frutta ne ha già di suo! Centrifughe o Estratti, gelati alla frutta o frutta e yogurt fatti in casa, granite, dolci semplicemente con della frutta e qualche spolverata di cioccolato fondente o della cannella ecc ecc ... Le opzioni di utilizzo sono tantissime, ora vediamo le proprietà di alcuni TIPI DI FRUTTA di cui non vi avevo parlato nel mese di Giugno.
MELONE. Se ha raggiunto la giusta maturazione ha un sapore dolce e succoso e ve ne sono diverse tipologie, le più conosciute sono: il melone retato, il melone di Cantalupo e il melone d'inverno. Una porzione di melone considerata ottimale è di 150 gr di polpa, pari a circa 2 fette, che possiamo concederci anche ogni giorno quando il frutto è di stagione. Ricco di ANTIOSSIDANTI, tra cui Beta- carotene, ma anche VITAMINA A, VITAMINA C, NIACINA , POTASSIO e FOLATI. L'azione svolta dai componenti presenti, conferisce al melone proprietà benefiche per il nostro organismo: è un ottimo diuretico, protegge la pelle e la vista e svolge una buona azione antiossidante! NOTA IMPORTANTE: Il melone, anche se ricco di benefici, ha delle controindicazioni. In particolare, poiché possiede un indice glicemico alto, il suo consumo abituale è sconsigliato ai diabetici soprattutto se abbinato ad altri alimenti ad alto indice glicemico come la pasta e il pane.
MORE DI GELSO: I frutti del gelso sono chiamati more, maturano da maggio ad agosto e hanno un sapore delicato ma sono molto succosi e zuccherini. Hanno un aspetto simile alle more di rovo ma hanno una forma più allungata. In Italia si trovano due specie: le more di gelso bianco maturano prima, a maggio, ed hanno un sapore dolce ma poco acido quindi risultano abbastanza insipide al palato. Le more di gelso nero, invece, iniziano a maturare a giugno ed hanno un maggiore equilibrio tra acidità e dolcezza, risultando più aromatiche e gustose! Le more di gelso hanno poche calorie, apportano infatti circa 40 Kcal per 100 grammi. Sono RICCHE DI ANTIOSSIDANTI, di VITAMINE tra cui le vitamine del gruppo B, la C e la K ed inoltre contengono: buone quantità di ferro ma anche di potassio, manganese, fosforo e magnesio. Hanno numerose proprietà, tra cui: antinfiammatorie, depurative, stimolano il sistema immunitario!
FICHI. I fichi sono un frutto particolarmente gustoso e sono solitamente apprezzati per la loro dolcezza. Infatti, quando giungono a completa maturazione contengono un buon quantitativo di zuccheri semplici che conferisce loro il sapore particolare. Questo elevato contenuto di zuccheri, tuttavia, rende il fico un frutto non adatto a essere consumato in grandi quantità in caso di diete dimagranti o di diabete: in questi casi ci vuole moderazione! I FICHI FRESCHI apportano 51 Kcal, mentre quelli SECCHI sono molto più problematici, poiché apportano circa 282 Kcal per 100 gr! In particolare 100 gr di fichi contengono 15 mg di fosforo, 15 di Magnesio e 0,5 mg di Ferro, rispettivamente il 7%-6% e 5% della quantità giornaliera raccomandata dalle nostre linee guida. Contengono VITAMINA C, K e del gruppo B! Hanno proprietè ANTINFIAMMATORIE, ANTIOSSIDANTI, MIGLIORA IL SISTEMA DIGESTIVO e molti altri ancora.
ANGURIA. L'anguria è un frutto ricchissimo di acqua, che rappresenta circa il 95%, e ha un elevato potere saziante. Il suo contenuto calorico è bassissimo: 100 gr di cocomero apportano solo 30 calorie. Queste caratteristiche ne fanno un prezioso alleato della dieta. E' perfetta infatti in estate, poichè disseta e contiene diversi minerali e vitamine; il tutto ottimo per recuperare le sostanze perse con la sudorazione e in caso di spossatezza dovuta all'afa estiva!!! Ha moltissime proprietà, tra cui: DIURETICA, ANTIOSSIDANTE per la presenza di Licopene e Beta-carotene, EQUILIBRA LA PRESSIONE, ecc ...
LAMPONI e MIRTILLI.
I lamponi sono piccoli frutti di colore rosso appartenente al generico gruppo dei frutti di bosco! Forniscono 49 calorie ogni 100 gr, ricchi di sali minerali come potassio, calcio e ferro e di alcuni altri composti dalle proprietà antiossidanti. Hanno una forte azione ANTIOSSIDANTE e contribuiscono alla SALUTE DEL CUORE.
I mirtilli. Il mirtillo nero contiene diversi elementi come tannini, zuccheri, sali minerali, flavonoidi, vitamine A, C e gruppo B e Mirtillina, la quale, oltre a donare il caratteristico colore scuro, riduce la permeabilità dei capillari, rafforzando i vasi sanguigni, migliorandone l'elasticità e rendendo quindi il mirtillo un ottimo alleato per il trattamento dei disturbi circolatori e contro la fragilità capillare. Grazie alla presenza di vitamina A, C, gruppo B (in particolare B1, B2 e B3) e sali minerali (calcio, fosforo, ferro, sodio e potassio) al mirtillo sono riconosciute ottime PROPRIETÀ' ANTIOSSIDANTI in grado di inibire la formazione di radicali liberi, responsabili dell'invecchiamento cellulare. Le ANTOCIANINE contenute nel frutto sono in grado di migliorare la vista, soprattutto in condizioni di scarsa luminosità. Sempre queste sostanze conferiscono al frutto di bosco un effetto antisettico, utile nel trattamento di diarrea e cistite. Inoltre le foglie di mirtillo, sono un ottimo ipoglicemizzante e proteggono dai danni del diabete, del fumo e dell'ipertensione e godono di proprietà diuretiche e disinfettanti dell'apparato urinario.
Tra le VERDURE, ritroviamo:
Il CETRIOLO con le sue 12 Kcal per 100grammi è uno degli ortaggi più ricchi di acqua, ne contiene il 95%, dunque rinfrescanti e depurativi. Contiene tra i sali minerali, potassio e fosforo; mentre tra le vitamine: Vitamina C, Folati e Vitamina K e l'acido tartarico. Ha moltissimi benefici, tra questi: depurativi, diuretici, contrastano l'ipertensione, il suo consumo regolare aiuta ad abbassare l'acido urico.
Le ZUCCHINE, appartengono alla famiglia delle Cucurbitacee, la stessa a cui appartengono i meloni e la zucca. Anche questo ortaggio contiene molta acqua, circa il 95%, con pochissime calorie: 16 su 100 grammi! Sono un alimento leggero e delicato, che viene utilizzato sin da subito anche durante lo svezzamento; contengono inoltre molte vitamine e sali minerali, tra cui molto potassio; Vitamina C e Folati (B9). Diuretiche e con un basso IG (indice glicemico), che le rende adatte ai soggetti diabetici.
I PEPERONI, anche questi ortaggi sono molto presenti sulle nostre tavole in estate, poiché aiutano il reintegro di liquidi, contenendo almeno il 92% di acqua! Contengono inoltre molti sali minerali: fosforo, magnesio, potassio, ferro e calcio; ed una percentuale di Vitamina C che è di molto maggiore (almeno quattro volte) rispetto agli agrumi! Hanno molteplici proprietà!
E molti altri ancora, tra cui: SEDANO, MELANZANE, POMODORO, RAVANELLI ...
Godiamoci il sole ed il caldo (quando non troppo esagerato) e rigeneriamo il nostro organismo con i prodotti che la natura ci dona: gustosi, sani e ricchissimi di ogni proprietà!!!
Dott.ssa Scrivo Maria Caterina
Fonte:www.viversano.net
