LA SPESA ai tempi del COVID-19

17.03.2020

LA SPESA AI TEMPI DEL COVID-19

In questi giorni pare sia diventato l'unico motivo di "svago" se così possiamo definirlo e cioè: fare la spesa.

Qualche settimana fa ho pubblicato un articolo su COME fare la spesa giusta, sulla SCELTA dei giusti prodotti e su come DIFENDERSI dalle tentazioni.

Ad oggi su ciò che è meglio scegliere non è cambiato molto; è cambiato invece qualcosa sul tempo da dedicare alla spesa, sulle circostanze e sulla disponibilità di alcuni prodotti.

Perciò voglio darvi alcune regole semplici da seguire in modo da fare una spesa rapida e soprattutto utile, portando i giusti prodotti nelle nostre dispense; anche là dove non è possibile usufruire del servizio di "spesa a domicilio", che in questi casi è molto importante soprattutto per anziani ed immunodepressi!

  • 1) Prepariamo una lista con tutto quello che pensiamo di comprare, così da recarci velocemente nei giusti reparti; e soprattutto facciamo una "vera spesa", in modo da riempire nel giusto le nostre dispense e non dovere tornare troppo presto al supermercato.
  • 2) Spesso si inizia dal reparto della frutta e della verdura, se non abbiamo un nostro contadino di fiducia dove fare rifornimento, puntiamo sulla STAGIONALITÀ'. Così facendo prenderemo alimenti oltre che sani anche ad un prezzo non troppo elevato e magari consultiamo i calendari della stagionalità che ci daranno un grande aiuto sulla frutta e verdura del mese in corso. La verdura inoltre può essere congelata, per averne un po' di più disponibile, da riutilizzare poi in vellutate, passati, zuppe e molto altro.
  • 3) Le uova sono un ottimo alleato in questa circostanza, oltre che un'importante fonte proteica, Tantissime ricette partono proprio dalle uova.Preferiamo sempre quelle da galline da allevamento biologico o allevate all'aperto.
  • 4) Lo yogurt è un altro alimento da avere sempre nel nostro frigorifero. Ottimo a colazione o al momento degli spuntini. E' da preferire bianco e leggendo l'etichetta, con soli due ingredienti necessari: latte fermentato e batteri. Tutti gli yogurt con tanti ingredienti sono solo ricchi di coloranti, zucchero aggiunto, conservanti, che rendono il sapore più gustoso, ma non la qualità. Possiamo poi aggiungere noi qualcosa, come: frutta secca (da tenere sempre in dispensa), cereali, frutta a pezzetti, miele ecc ...
  • 5) Possiamo scegliere dei formaggi più magri, che sono comunque ricchi in vitamine e minerali, ma con una percentuale di grassi minore e poco stagionati.Tra questi abbiamo: fiocchi di latte, ricotta di vacca, ricotta di latte intero e molti altri come anche i formaggi caprini con una bassa percentuale di grassi.
  • 6) Passiamo ora a carne e pesce.                                                                                              Per la carne se possiamo affidarci al nostro macellaio di fiducia, anche all'interno del supermercato, facciamoci consigliare dei tagli anche meno pregiati e dunque meno costosi, in modo da non ripiegare sulla solita fettina o macinato, o su prodotti confezionati che derivano quasi sempre da allevamenti intensivi. Inoltre possiamo anche fare delle "scorte" e congelarla per averla pronta quando ci serve.                                                                    Per il pesce possiamo scegliere il pesce azzurro, nutrizionalmente molto ricco di vitamina A,B ed Omega-3 i così detti "grassi buoni" ed economico; per cui via ad alici, sgombro, sardine ed aringhe. Possiamo, in questo caso, optare anche per qualcosa a lunga conservazione, da tenere in dispensa, come lo sgombro, il tonno, le alici, ma preferibilmente in barattolo di vetro. O il pesce surgelato, che è bene preferire non molto spesso, ma è in questo caso un'alternativa, per averlo in "dispensa".                        Ricordando comunque che la surgelazione preserva l'alimento e mantiene intatte le sue qualità nutrizionali ed organolettiche.
  • 7) NO AI PIATTI PRONTI O PRECONFEZIONATI, da fare al microonde in pochi minuti. Certo sono veloci, ma decisamente poco salutari. Dovendo stare a casa possiamo preparare più porzioni di varie preparazioni, congelarle e toglierle al momento del bisogno.
  • 8) I cereali non possono mancare. Scegliamo la pasta sia normale, che integrale, magari da alternare nel corso delle giornate. Così come il riso. Ma anche avena, farro, orzo, sorgo, segale. Il tutto da abbinare a condimenti semplici e poco elaborati o da mischiare per ottenere gustose zuppe!
  • 9) Non possono mancare poi i legumi. Da preferire quelli sfusi, ma se dobbiamo "fare dispensa", come in questo caso possiamo scegliere anche i legumi già cotti nel barattolo, a patto che sia di vetro!
  • 10) La farina è un altro alleato in queste giornate, perché possiamo cimentarci in tante preparazioni: pane fatto in casa, pizza o altre ricette, purché siano poco condite e poco elaborate. La farina è importante sia poco raffinata! Limitiamo o evitiamo la scelta di farina 00, preferendo le farine di tipo 0, 1, 2 o anche integrali, di semola ecc ... 
  • Mi fermo a questi dieci consigli.                                                                                                
  • Certo in questi momenti, che potremmo definire "bui e poco stimolanti", con la vita normale messa un attimo da parte (per il bene comune), stare sempre in casa non aiuta!                
  • Per chi segue una dieta, ma anche per chi non ne ha bisogno è importante non cadere nelle solite tentazioni!
  • Preserviamo la nostra salute e quella degli altri stando a casa, ma preserviamola anche scegliendo i giusti alimenti, che limiteranno l'insorgere di: diabete, colesterolo alto, ipertensione, spossatezza, mancanza di concentrazione ecc ...

Ricordiamo anche di:

Non passare troppo tempo seduti o sdraiati.                                                                    Proviamo a fare un po' di attività fisica, attività posturale, yoga, ecc ... anche a casa.          Bastano 10/15 minuti al giorno o al massimo una mezz'oretta, tra l'altro in questo periodo ci sono molti video online da potere seguire comodamente a casa.

Non cadiamo nella trappola di mangiare troppi dolci.                                                    Concediamoci del cioccolato sì, ma che sia fondente e se non lo è non lo mangiamo tutti i giorni. O al massimo qualche dolce fatto in casa!

Non consumiamo troppi fritti, cibi molto conditi o troppo salati e zuccherati.                 "Alcuni cibi" possono servire qualche rara volta a tirare su il nostro morale, ma non devono essere assolutamente una scusa o un ricadere/rifugiarsi per distogliere il pensiero dalla monotonia delle nostre attuali giornate.                                                                                Qualche volta va bene, per distrarsi, per far giocare i bambini, per preparare qualcosa di diverso, ma non deve essere assolutamente il "mood" di questi giorni, considerando che è appena trascorsa solo una settimana dal primo decreto ed abbiamo ancora qualche giorno davanti a noi!!!

Perciò, forza e coraggio che tutto passerà e non dovremmo per forza fare i conti con la nostra bilancia una volta finita la quarantena, basterà avere qualche accortezza in più ;-) 

Scrivo Maria Caterina

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia