FARE LA SPESA

18.02.2020

Andare al mercato nel nostro quartiere, rivolgerci al nostro agricoltore di fiducia o recarsi al supermercato; parte da qui il nostro percorso verso una sana e corretta alimentazione e soprattutto inizia il nostro percorso di educazione alimentare. 

Dobbiamo concentrarci su due punti: risparmio e qualità dei prodotti, ma spesso risparmio non è sinonimo di qualità.

Di seguito vi indicherò alcune regole, divise per punti, per non fare la spesa nel modo e nel momento sbagliato. 

1) FARE LA SPESA SEMPRE A STOMACO PIENO

2) FARE LA SPESA RISPETTANDO UN ELENCO DETTAGLIATO DI CIO' CHE DOBBIAMO COMPRARE E CHE E' INCLUSO NELLA NOSTRA DIETA. SENZA PERDERE TEMPO TRA GLI SCAFFALI E FINIRE SULL'ACQUISTO DI ALIMENTI INUTILI E NON CORRETTI PER LA NOSTRA ALIMENTAZIONE. CONCENTRIAMOCI SUGLI ALIMENTI DELLA DIETA. 

3)EVITIAMO SOPRATTUTTO IL BANCO DEI DOLCI ED I NEGOZI FORTEMENTE TENTATORI

4)NON PORTARE CON SE PIÙ' DENARO DI QUANTO SERVA

5)COMPERARE SCORTE DI ALIMENTI E CHE RICHIEDANO PREPARAZIONE. CERCHIAMO DI EVITARE TUTTO CIO' CHE E' GIÀ' PRONTO (DA SCALDARE AL MICROONDE), CHE SI MANGIA VELOCEMENTE E NON E' NUTRIENTE, ECC ... 

5)RISPETTARE LA STAGIONALITÀ' DI OGNI ALIMENTO CONSIDERANDO CHE LA FRUTTA E LA VERDURA FUORI STAGIONE COSTERANNO IL DOPPIO. CONSULTARE ANCHE I CALENDARI MENSILI CHE CI INDICANO LA VERDURA E LA FRUTTA PIÙ' INDICATI PER IL NUOVO MESE IN ARRIVO.

4)PREFERIAMO, DOVE E ' POSSIBILE , IL KM 0 PER POTER REPERIRE FACILMENTE PRODOTTI MIGLIORI QUALITATIVAMENTE E NUTRIZIONALMENTE ED INFORMAZIONI VERITIERE SI PRODOTTI. FARE UNA RICERCA DETTAGLIATA E VERIFICARE COMUNQUE LA QUALITÀ' DEI PRODOTTI ACQUISTATI, FARE DELLE PROVE E POI AVERE IL NOSTRO "CONTADINO" DI FIDUCIA. 

5)TROVARE UN BRAVO MACELLAIO, CHE CI POSSA INDICARE DEI TAGLI MENO PREGIATI, MA OTTIMI SE CUCINATI NEL MODO OPPORTUNO. PER NON RICADERE SUL SOLITO MACINATO DI BASSA QUALITÀ' O RIPIEGARE SU PRODOTTI CONFEZIONATI CHE ARRIVANO DA ALLEVAMENTI INTENSIVI.

6)AFFIDIAMOCI ANCHE AD UN BRAVO PESCIVENDOLO CHE POSSA SUGGERIRCI LE OFFERTE PIÙ' CONVENIENTI DI GIORNO, IN GIORNO. INVECE DI PESCE PIÙ' IMPEGNATIVO, SCEGLIAMO IL PESCE AZZURRO (ALICI, SGOMBRO, SARDINE, ARINGHE) COSTA POCO E FA BENE. 

7) PER QUANTO RIGUARDA LE UOVA, ALTRA FONTE PROTEICA. PREFERIAMO SEMPRE QUELLE DI GALLINE DA ALLEVAMENTO BIOLOGICO O ALLEVATE ALL'APERTO.

8)I LEGUMI PREFERIAMOLI SFUSI. AVREMO MAGGIORE RISPARMIO RISPETTO A QUELLI IN BARATTOLO E POSSIAMO CUCINARLI IN UN MODO PIÙ' SALUTARE. 

9)INOLTRE TORNANDO AI PRODOTTI CONFEZIONATI SOFFERMIAMOCI SULL'ETICHETTA E SCEGLIAMO QUELLI CON MENO INGREDIENTI E SOPRATTUTTO INGREDIENTI "RICONOSCIBILI". 

10)RICORDIAMO CHE GLI ALIMENTI CHE COMPRIAMO DEVONO ESSERE "SEMPLICI" NELLA LORO COMPLETEZZA. LO YOGURT AD ESEMPIO E' DA PREFERIRE BIANCO E DEVE AVERE I SOLI 2 INGREDIENTI NECESSARI: LATTE FERMENTATO E BATTERI. TUTTI GLI YOGURT CON TANTI INGREDIENTI SONO RICCHI DI COLORANTI, CONSERVANTI, ZUCCHERO AGGIUNTO CHE RENDONO IL SAPORE PIU' BUONO, MA NON LA QUALITÀ' DEL PRODOTTO. 

Dott.ssa Scrivo Maria Caterina

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia