Benvenuto Mese di Giugno... anticipo d'estate!

01.06.2020

Il mese di giugno si distese all'improvviso nel tempo, come un campo di papaveri.

(Pablo Neruda)

Ed eccoci arrivati al mese di Giugno.

Quest'anno è stato davvero atteso e sospirato per tantissimi motivi, uno fra tutti la voglia di ricominciare e di rinascere dalle "ceneri" dei mesi appena trascorsi, che ci hanno un bel pò destabilizzato! Tutti abbiamo voglia di riprenderci in mano le nostre giornate, i nostri luoghi abituali, i nostri affetti... insomma la nostra vita! 

Per molti ricominciare non sarà facile, si sa, dopo una brusca frenata, la salita che ci si presenta di fronte, da affrontare così, senza essere del tutto pronti è dura; dovremmo sudare e spingere forte più del solito, ma ce la faremo e tutto questo rimarrà un lontano ricordo, che dovrà restare nei nostri pensieri per sapere che spesso la vita non è "programmabile", ci sorprende e dobbiamo sempre e comunque ringraziarla per quello che ci dona! 

Parlando di cibo ed alimentazione in questo mese ci dona e presenta sulle nostre tavole tanta bella frutta e verdura, che arricchirà di nuovi sapori ed odori le nostre giornate oramai estive!

Tra la FRUTTA tipica dell'estate, che è l'ideale durante le giornate molto calde, poiché garantisce un apporto fondamentale di sali minerali che aiutano a reidratare l'organismo troviamo:

PESCHE, le poche calorie delle pesche (39 ogni 100 gr di parte edibile), unito all'elevata quantità di acqua e al buon potere saziante, ne fa un frutto indicato nelle diete ipocaloriche o per chi vuole mantenersi in forma, facendo uno spuntino sano e leggero. Sono presenti molti sani minerali, tra cui: Potassio, Magnesio, Fosforo. Tra le vitamine troviamo: Vitamina C, E e B3. Ha proprietà ANTIOSSIDANTI E ANTITUMORALI, per le molte sostanze con potere antiossidante contenute nella polpa e nella buccia. RINFRESCANTE e DISSETANTE. Il contenuto di Potassio contribuisce ad ABBASSARE I LIVELLI DI PRESSIONE, se alta. 

ALBICOCCHE, fresche sono ricche di acqua e povere di grassi e quindi di calorie, apportando infatti 48 calorie per 100 grammi. Sono ideali quindi per uno spuntino sano per reidratarsi e fare il pieno di vitamine, sali minerali e antiossidanti senza rinunciare ad un regime ipocalorico. Hanno inoltre un basso indice glicemico. Sono ricche di minerali, soprattutto potassio e betacarotene, precursore della Vitamina A; Vitamina C e della Vitamina E. Sono molto presenti sostanze ad attività antiossidante, oltre le vitamine già citate, come la luteina e la zeaxantina, ma anche quercetina. Anche le albicocche hanno molte proprietà: l'alto contenuto di antiossidanti promuove la salute cardiovascolare, migliorano la vista ...

SUSINE, normalmente si parla di susine quando si fa riferimento ai frutti freschi, e di prugne quando si fa riferimento a quelli essiccati. La susina è un frutto mediamente calorico. Come altri tipi di frutta - tra cui ad esempio la pesca e la mela - contiene circa 35 calorie ogni 100 grammi di prodotto fresco. Ha molte proprietà legate al contenuto in sali minerali e vitamine: azione antiossidante, per la vitamina A; inoltre la presenza di vitamina A e fibre rende la susina particolarmente indicata anche in caso di stanchezza fisica o mentale. Proprietà diuretiche, ottime per la pelle ed il contenuto di fibre le rende molto utili per regolare l'attività dell'intestino.

CILIEGIE, maturano tra maggio e giugno, unici mesi in cui è possibile trovarle diffusamente in commercio. Sono frutti mediamente più calorici degli altri frutti tipici del periodo primaverile-estivo, a causa dell'elevato quantitativo di zuccheri e in particolare di fruttosio e glucosio. 100 grammi di ciliegie infatti apportano circa 63 calorie. In tal senso occorre sottolineare che ciliegie diverse hanno un contenuto di zuccheri differente. In base alle indicazioni del Dipartimento di agricoltura statunitense, 100 gr di ciliegie contengono quantità significative solo di alcuni micronutrienti: vitamina C (circa il 7% della dose giornaliera raccomandata), magnesio (poco meno del 5% della dose consigliata), potassio (circa il 6%) e rame (poco meno del 7%). Questi componenti, tra cui anche carotenoidi, polifenoli e antocianine conferiscono a questi frutti proprietà antiossidanti ed antinfiammatorie. 

FRAGOLE, dal punto di vista nutrizionale hanno un contenuto in zuccheri e di conseguenza in calorie medio-alto, per questo motivo un consumo abbondante non è consigliabile in caso di obesità o diabete. Hanno un buon quantitativo di fibre e di minerali, tra cui il Manganese. Le fragole, come frutto estivo, sono quelle con il maggiore contenuto in Vitamina C 58 mg in 100 gr. Contengono inoltre Potassio, Iodio (paragonabile solo a pochissimi altri frutti) e vista la carenza di questo minerale e da tenere molto in considerazione e Fosforo. Di conseguenza hanno molte proprietà: EFFETTO ANTINFIAMMATORIO, NEURO PROTETTIVO ....

MORE DI GELSOLe more di gelso hanno poche calorie, apportano infatti circa 40 Kcal per 100 grammi. Contengono buone quantità di ferro ma anche di potassio, manganese, fosforo e magnesio. Le vitamine più abbondanti sono quelle del gruppo B, la Vitamina C e la K. Sono inoltre presenti numerosi antiossidanti tra cui luteina e zeaxantina.

Insieme alla FRUTTA, troviamo anche molti tipi di VERDURA, eccoli di seguito:

Il SEDANO è uno degli alimenti più apprezzati nelle diete per la sua leggerezza, per la capacità di contrastare i grassi, specie quelli cattivi, e combattere la ritenzione. Contiene pochissime calorie, circa 20 in 100 grammi ed è ricchissimo di acqua. Gli steli del sedano contengono importanti quantità di potassio, fosforo, magnesio, calcio, vitamine C, E, K e alcune vitamine del gruppo B mentre nelle foglie troviamo grandi quantità di vitamina A. Contiene la LUTEOLINA, antiossidante, che ha un'azione protettiva per il cervello. Ttra le sue proprietà troviamo quelle ad azione: diuretica, depurativa e carminativa; inoltre è rinomato anche per la sua proprietà di contrastare efficacemente il catarro e le bronchiti. In cucina ha molti utilizzi ed è impiegato nella preparazione di minestre, sughi, insalate in abbinamento ad altri ingredienti; le sue proprietà vengono poi esplicate al meglio quando utilizzato in centrifughe o estratto, dove ha proprietà diuretiche, energizzanti e ri-mineralizzanti. Può essere consumato crudo prima dei pasti, o cotto es: in padella o a vapore.

Il CETRIOLO con le sue 12 Kcal per 100grammi è uno degli ortaggi più ricchi di acqua, ne contiene il 95%, dunque rinfrescanti e depurativi. Contiene tra i sali minerali, potassio e fosforo; mentre tra le vitamine: Vitamina C, Folati e Vitamina K e l'acido tartarico. Ha moltissimi benefici, tra questi: depurativi, diuretici, contrastano l'ipertensione, il suo consumo regolare aiuta ad abbassare l'acido urico.

Il RADICCHIO si presenta sotto molti aspetti: amaro o dolce, allungato o tondo, con foglie striate rosse o bianche.  In particolare il radicchio rosso ha poche calorie, circa 13 su 100 privo di colesterolo, povero di grassi, ricco di acqua, fibre e vitamine. La ricchezza in acqua e fibre gli conferiscono proprietà depurative ed in particolare le fibre aiutano ad abbassare i livelli di zucchero nel sangue; dato il suo colore è ricchissimo di antiossidanti, tra cui antociani e triptofano, con azione benefica sui disturbi cardiocircolatori e del sonno.

I FAGIOLINI, sono diversi dai noti fagioli, cioè i legumi a tutti noti. Rispetto a loro hanno molte meno calorie, proteine e carboidrati, ma hanno molta più acqua! Dal punto di vista nutrizionale possono paragonarsi più ai comuni ortaggi, ma con i legumi hanno uguale alto apporto di fibre e la capacità di dare sazietà. In 100 grammi troviamo solo 18 Kcal e 2,4 grammi di carboidrati, il che li rende perfetti nelle diete dimagranti, ma anche per i pazienti diabetici in quanto abbiamo quasi totale assenza di zuccheri e la presenza di amido resistente. Son ricchi i CALCIO e MAGNESIO così come i fagioli, ma meno ricchi in potassio e ferro.  Contenogno inoltre Vitamina C, B ed E. ù

Le ZUCCHINE, appartengono alla famiglia delle Cucurbitacee, la stessa a cui appartengono i meloni e la zucca. Anche questo ortaggio contiene molta acqua, circa il 95%, con pochissime calorie: 16 su 100 grammi! Sono un alimento leggero e delicato, che viene utilizzato sin da subito anche durante lo svezzamento; contengono inoltre molte vitamine e sali minerali, tra cui molto potassio; Vitamina C e Folati (B9). Diuretiche e con un basso IG (indice glicemico), che le rende adatte ai soggetti diabetici.

I PEPERONI, anche questi ortaggi sono molto presenti sulle nostre tavole in estate, poiché aiutano il reintegro di liquidi, contenendo almeno il 92% di acqua! Contengono inoltre molti sali minerali: fosforo, magnesio, potassio, ferro e calcio; ed una percentuale di Vitamina C che è di molto maggiore (almeno quattro volte) rispetto agli agrumi! Hanno molteplici proprietà!

Le BIETOLE, anche questi ortaggi hanno moltissime proprietà: diuretiche, indicate in caso di cistite, regolatrici della motilità intestinale, in caso di stitichezza e anti-anemiche per la presenza di ferro ed acido folico. Contengono inoltre il potassio, che con il ferro sono facilmente assimilati per la presenza di Vitamina C. 

I POMODORI, semplici, profumati e ricchissimi di proprietà meravigliose! Sono tipici della dieta mediterranea e possono essere consumati sia cotti, ma in estate è il periodo migliore per consumarli anche crudi. Innanzitutto contengono LICOPENE un potente antiossidante al quale vengono attribuite proprietà di protezione dell'organismo nei confronti delle malattie correlate all'invecchiamento cellulare; appartiene al gruppo dei carotenoidi ed è disponibile soprattutto nella parte più esterna del pomodoro e a differenza di altri antiossidanti con la cottura migliora la bio-disponibilità, quindi il pomodoro cotto ha più benefici. Contiengono anche alti antiossidanti: Vitamina C, Vitamina E e flavonoidi. Il pomodoro contribuisce al controllo della pressione arteriosa e riduce l'ossidazione del colesterolo LDL. Stimola la diuresi. 

Le MELANZANE tipicamente estive dalle svariate forme e colori! Sono ricchissime d'acqua che le da la caratteristica di essere un alimento utile in caso di ritenzione idrica e depurativo; ma anche di: Potassio, fosforo, magnesio. Visto il loro colore, viola, sono ricche di antiossidanti e Vitamina, tra cui: Vitamina, Vitamine del gruppo B, Vitamina C e K. Poco caloriche e utili in caso di stitichezza. N.B. Si consuma cotte, in quanto crude non hanno un sapore piacevole e bisogna stare attenti ai condimenti, non esagerare, in quanto assorbono moltissimo olio, che le renderà di contro molto caloriche, nonostante troviamo solo 18 Kcal per 100 grammi. 

Le PATATE sono tuberi antichissimi, di una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Solanacee, il cui nome scientifico è Solanum Tuberosum. Si hanno notizie della loro presenza circa 3000 anni prima dell'avvento di Cristo presso la popolazione Incas. Ne esistono circa 2.000 varietà, le più note a pasta bianca e gialla, ma troviamo anche le patate con la buccia rossa e viola. Le patate sono per lo più costituite da acqua e amido (15%), con 77 Kcal su 100 grammi e con un IG (indice glicemico) abbastanza alto, per cui i soggetti diabetici e coloro che hanno un'alterata tolleranza al glucosio devono consumarle con moderazione e mai insieme a pasta e pane. Da ricordare che l' IG si alza più vengono cotte, quindi meglio seguire dei metodi di cottura semplici e veloci, come: a vapore, forno. NON CONTENGONO GLUTINE, quindi sono perfetti per i celiaci, alimento GLUTEN FREE NATURALE! Sono ricche in potassio, magnesio, Vitamina C, B6 e folati. Hanno innumerevoli benefici, tra cui: diuretiche, conciliano il sonno, depurative ... 

UNA NOTA SULLA *SOLANINA

Abbiamo presentato molti ortaggi, che andremo ad introdurre a partire da questo mese sulle nostre tavole: estivi, colorati e ricchi di proprietà. In alcuni di questi però troviamo la SOLANINA.  Essa è una sostanza tossica prodotta da alcune solanacee, prima descritte: patate, peperoni, pomodori, melanzane, e presente in ogni parte della pianta.            Considerando che questi ortaggi vengono quasi sempre consumati COTTI e dunque l'azione della solanina si riduce notevolmente: 

-EVITIAMO di consumare le patate se dal colore verde o rugose e germogliate. E naturalmente da non consumare mai crude.

-SCEGLIAMO i pomodori più maturi, o se verdi lasciamoli maturare; quindi sempre rossi!

-CUOCIAMO sempre molto bene le melanzane.

-PREFERIAMO i peperoni rossi e gialli, a quelli verdi, dove ne troviamo una quantità maggiore e che inoltre presentano un potere nutrizionale minore




Dott.ssa Scrivo Maria Caterina







Per alcune fonti: https://www.viversano.net/ e cure-naturali.it 

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia