Benvenuto Marzo

Diamo il Benvenuto al terzo mese dell'anno: MARZO. Con esso ci lasciamo alle spalle (forse) un pò d'inverno ed aspettiamo impazienti l'arrivo della primavera: del primo sole più caldo, delle giornate più lunghe e della possibilità di stare all'aperto e nutrire anima e corpo.
A proposito di quest'ultimo è bene ricordare alcuni tra i principali alimenti da presentare sulle nostre tavole e nei nostri pasti quotidiani, con proprietà importantissime per il nostro sistema immunitario, la regolarità del nostro intestino ed il benessere generale del nostro organismo.
Tra la frutta troviamo: ARANCE, MANDARINI, LIMONI, BERGAMOTTO, CLEMENTINE e le MELE. I primi cinque appartengono alla categoria degli Agrumi, che è risaputo, contengono vitamina C e sono alleati per prevenire e curare malanni di stagione (forse gli ultimi, si spera), tra i più comuni:raffreddore, tosse, mal di gola e stati influenzali, ma sono utili anche per gengiviti, stomatiti e malattie infettive. Sono inoltre ricchi di vitamina A, molto preziosa come "vitamina per la vista" e la vitamina B, per il senso di spossatezza. Inoltre, sono ricchi anche di niacina che regola il metabolismo ed è utile in caso di pellagra, una malattia piuttosto fastidiosa caratterizzata da demenza, dermatite e diarrea, spesso associata ad un'alimentazione fortemente scorretta e squilibrata. Contengono inoltre fibra, la pectina, che regolarizza la motilità intestinale; e garantiscono un notevole apporto di acqua e potassio fondamentali per il mantenimento di un buon equilibrio idro-salino dell'organismo. Oltre alla vitamina C, un'altra sostanza presente negli agrumi che ha un impatto molto positivo sul corpo, è l'acido citrico, presente soprattutto in arance e limoni, con azione:antiossidante, astringente, quindi utile in caso di diarrea, disinfettante e di prevenzione dei calcoli renali.
"Una mela al giorno toglie il medico di torno". Le MELE sono dei frutti molto importanti per la nostra salute. Fonte di acqua, circa l'85% del loro peso, mentre la restante parte è costituita sopratutto da carboidrati e da Vitamine, tra cui la vitamina A, E, C. Inoltre è presente in essa la vitamina B1, che combatte inappetenza, stanchezza e nervosismo e la B2 che facilita la digestione, protegge le mucose della bocca e dell'intestino e rinforza capelli e unghie. Diversamente da altri frutti, una mela sbucciata di 100 grammi contiene solo 53 calorie ed è pertanto adatta anche a chi deve seguire regimi dietetici ipocalorici. Inoltre depura l'organismo, contrasta glicemia e diabete e previene colesterolo, cardiopatie ed ictus. Uno studio americano rivela che la buccia delle mele denominate "Red Delicius", avrebbe proprietà antitumorali. Le sostanze contenute nella buccia (triterpenoidi), avrebbero il potere di diminuire il rischio di sviluppo per alcune tipologie di tumore (fegato, colon e seno) in quanto tali sostanze svolgerebbero un'azione di contrasto per quanto riguarda le cellule tumorali e in alcuni casi sarebbero anche in grado di eliminarle.
Tra gli ortaggi ne troviamo diversi tipi.
CAVOLO, CAVOLFIORE, BROCCOLI, VERZA. Con il termine Cavoli si definiscono gli ortaggi che appartengono alla varietà Brassica della famiglia delle crocifere. Tutte le varietà appartenenti a questa famiglia si possono inoltre definire degli antinfiammatori naturali e grazie alla presenza di omega3 e fibre permettono di contrastare problemi cardiaci e di digestione.
Il finocchietto selvatico, detto più comunemente FINOCCHIETTO; oltre alla sua aromaticità, specie se raccolto nel periodo migliore che è luglio-agosto; ha molte proprietà: digestive, diuretiche e detossinanti. Il FINOCCHIO è invece quello coltivato, chiamato anche "dolce". E' noto soprattutto per le sue proprietà digestive; ma è amico di tutto l'apparato gastrointestinale. Ha infatti la capacità di evitare la formazione di gas intestinali e contiene anetolo, una sostanza in grado di agire sulle dolorose contrazioni addominali. Ha, inoltre, proprietà depurative, in particolare a carico del fegato e del sangue e potere antinfiammatorio.
La CICORIA, contiene inulina, colina, tannino, amido, sali minerali e vitamine, tutte sostanze molto utili all'organismo, grazie alle quali questo vegetale vanta proprietà astringenti, toniche, disinfettanti e disintossicanti.
Il PORRO e CIPOLLOTTI, appartengono alla famiglia delle cipolle; da lontano possono sembrare simili, ma hanno delle caratteristiche organolettiche e morfologiche evidenti. La prima differenza è che la parte commestibile nel porro è la parte bassa delle foglie, mentre nel cipollotto è il bulbo. Le loro proprietà sono analoghe e di grande utilità per l'organismo. Acqua (sempre preziosissima in un alimento), vitamina A, calcio, magnesio, potassio sono i principi nutritivi più importanti che si trovano in questi due prodotti dell'orto. Il loro ridottissimo apporto calorico li fa essere adatti a qualsiasi tipo di dieta. Hanno inoltre proprietà antisettiche e soprattutto lassative, in particolare quando sono consumati crudi.
Gli SPINACI, sono una pianta erbacea originaria dalla Persia facente parte della famiglia delle Chenopodiaceae, in cui rientrano amaranto, barbabietola e quinoa. Gli spinaci non sono così ricchi di ferro come si è sempre pensato, ma godono comunque di ottime proprietà e sono una fonte eccellente di vitamine, minerali e molecole ad azione antiossidante. Migliorano la salute degli occhi per il loro contenuto in vitamina A, regolano i livelli di pressione sanguigna nel sangue. Inoltre contengono due componenti, il MGDG e il SQDG, che sembrerebbero in grado di rallentare la crescita delle cellule tumorali. Secondo alcuni studi, inoltre, il consumo di spinaci è associato a una riduzione del rischio di cancro alla prostata e al seno. UNA CURIOSITÀ': Gli spinaci non sono così ricchi di ferro come si è sempre pensato. L'errore di stampa avvenne nel 1890: una virgola fuori posto e 3 mg divennero 30 mg, attribuendo così un contenuto di ferro 10 volte superiore al reale. L'errore fu scoperto dopo decenni, ma nel frattempo Braccio di Ferro e i suoi spinaci avevano conquistato il mondo!
Le RAPE ROSSE sono un tubero inconfondibile per il suo particolarissimo colore rosso brillante. Sono costituite da una buona quantità di acqua, corrispondente all'incirca al 91%; si conta solo il 4% di carboidrati ed il 2,6% di fibre; il restante è costituito da proteine e, in minima parte, da grassi. Essendo una radice, la rapa rossa funge da miniera di Sali minerali, sapientemente assorbiti dal terreno: potassio, ferro, calcio, fosforo e sodio. Anche le vitamine rivestono un ruolo da protagonista nella composizione dell'ortaggio: tra queste spiccano la B1, la B2, la B3, la A (tracce) e la C.
I CARCIOFI sono una fonte preziosa di potassio e sali di ferro e sono tra gli alimenti con il più alto contenuto in fibre. Contengono un principio attivo, la cinarina, che favorisce la diuresi e la secrezione biliare, sono PROTETTORI indiscussi del fegato, provocando un aumento del flusso biliare e sono molto indicati nella dieta dei diabetici e per chi ha problemi cardiocircolatori essendo un ortaggio che abbassa il colesterolo nel sangue. L'infuso preparato con le foglie di carciofo, cui possono essere associate altre erbe, è davvero miracoloso dal punto di vista di stimolazione della diuresi ed eliminazione delle tossine: il sapore è molto amaro, ma il beneficio è assicurato.
Gli ASPARAGI offrono benefici in caso di: glicemia alta, stipsi, ipertensione, ritenzione idrica, patologie cardiovascolari e molto altro... Sono uno scrigno di nutrienti benefici, tra i quali possiamo trovare fibre vegetali, acido folico e vitamine, con particolare riferimento alla vitamina A, alla vitamina C ed alla vitamina E. Presentano inoltre un interessante contenuto di sali minerali, tra i quali è bene evidenziare il cromo, un minerale che permette di migliorare la capacità dell'insulina di trasportare il glucosio dal flusso sanguigno verso le cellule del nostro organismo e sono tra gli alimenti da consumare per prevenire il diabete di tipo 2.
La SCORZONERA è un ortaggio poco conosciuto, detto anche : asparago d'inverno. Essa contiene un'elevata quantità di fibre che la rendono utile ed efficace per favorire la motilità intestinale, oltre a possedere proprietà diuretiche che la rendono ideale per prevenire o trattare i disturbi a carico delle vie urinarie.
Il RADICCHIO composto per il 94% da acqua è una verdura a cespo che contiene anche fibre, vitamine dei gruppi B, C e K e tracce di zuccheri. Non mancano, inoltre, i sali minerali, tra cui ferro, potassio, sodio, magnesio, calcio e fosforo. E' conosciuto per le sue notevoli proprietà depurative che lo rendano un alimento ideale per favorire la digestione e la motilità intestinale grazie al notevole apporto di fibra cellulosa. E' utile anche a chi soffre di psoriasi.
Per finire abbiamo la RUGHETTA o RUCOLA che è conosciuta fin dall'antichità per il profumo aromatico, il sapore leggermente piccantino che la rendono inconfondibile. Le sue sono proprietà stimolanti, depuranti, digestive, e persino afrodisiache.
Il SEDANO RAPA, di cui si consuma solamente la radice carnosa e bitorzoluta, come il più conosciuto sedano da costa, ha grandi proprietà. E' costituito da acqua per più dell'80% del suo peso, è poco calorico e ricco di sali minerali quali calcio, ferro, magnesio, potassio e iodo. Per questo, svolge un'azione rimineralizzante e diuretica. Il suo aroma intenso si deve per lo più a una sostanza, il limonene, che insieme al selinene ha potere disinfettante. Buona è la quantità di vitamine antiossidanti del sedano rapa, che contiene anche le cumarine, sostanze che tonificano il sistema cardiovascolare.
Le INSALATE, con cui si indicano diverse varietà di ortaggi a foglia da consumare prevalentemente crudi. La maggior parte delle insalate si può suddividere in tre grandi famiglie botaniche: lattuga, indivia e cicoria (famiglia cui appartiene anche il radicchio). Alimento sano e tipico della dieta mediterranea, l'insalata è una verdura fresca ipocalorica, circa 25 Kcal ogni 100 grammi, e dalle tante proprietà benefiche. Le fibre presenti nell'insalata, donano un senso di sazietà ed aiutano a ridurre i livelli di colesterolo prevenendo al contempo la stitichezza. Inoltre tra le proprietà dell'insalata abbiamo quelle antiossidanti. Contiene infatti vitamina C, E, acido folico, licopene, alfa e beta-carotene che proteggono l'organismo dai radicali liberi. Tra le varietà di insalate, divise nelle tre grandi famiglie sopracitate, la lattuga, da sempre occupa uno spazio speciale sulle nostre tavole.
Abbiamo un mese intero per avere sulle nostre tavole ciascuno di questi ortaggi e frutti di stagione, che completeranno al meglio la nostra dieta-salutare giornaliera. Non resta altro che ... andare al "mercato" e scegliere!!! BUONA SPESA e BUON MESE DI MARZO!!!
Dott.ssa Scrivo Maria Caterina