Aprile... Welcome!

01.04.2020

Secondo alcune interpretazioni, il nome APRILE deriva dall'etrusco Apro, a sua volta dal greco Afrodite, dea dell'amore, a cui era dedicato il mese di aprile.                                Secondo altre teorie, il nome deriva invece dal latino aperire (aprire) per indicare il mese in cui si "schiudono" piante e fiori.                                                                                                        In qualsiasi caso Aprile, per me, è il mese della luce, del sole, dei profumi e delle belle giornate. 

Questo Aprile in modo particolare è strano, tra qualche tempo lo ricorderemo come un brutto periodo di "attese e speranze", ma proprio per queste speranze non dobbiamo perdere mai la fiducia e più di ogni cosa lasciarci andare.                                                                                Perciò partiamo proprio dall'alimentazione e dalla frutta e la verdura che contraddistinguono questo meraviglioso mese, profumo di primavera, anticipo d'estate!

Come frutta troviamo ancora le ARANCE, ma anche PERE, LIMONI, POMPELMI E FRAGOLE. Ricchi in vitamine la C, la A, la E che apportano al nostro organismo molti benefici; tra cui quelli di rafforzare il sistema immunitario curando e prevenendo i malanni di stagione, sono fonte benefica di antiossidanti e supportano la salute generale del nostro organismo. Inoltre sono ottimi alleati in queste giornate, dove possiamo variare i nostri spuntini, anche quelli dei nostri bambini.                                                                                                                                    E' importante limitare l'uso del Pompelmo se si fa uso di alcuni farmaci, con cui potrebbe creare delle interazioni negative, perciò in questo caso: attenzione!

Come ortaggi ne troviamo molti anche in questo mese, alcuni presenti anche nei mesi precedenti, come il FINOCCHIO e FINOCCHIETTO con le loro proprietà depurative in particolare a carico del fegato, del sangue e dal potere antinfiammatorio.                                    

CAVOLO, CAVOLFIORE e tutte le varietà appartenenti a questa famiglia si possono definire degli antinfiammatori naturali e grazie alla presenza di omega3 e fibre permettono di contrastare problemi cardiaci e di digestione.                                                                               

La CICORIA, contiene inulina, colina, tannino, amido, sali minerali e vitamine, tutte sostanze molto utili all'organismo, grazie alle quali questo vegetale vanta proprietà astringenti, toniche, disinfettanti e disintossicanti.                                                                            

AGLIO e CIPOLLA. Il primo è come sappiamo, un bulbo, diviso in vari spicchi, che presenta un sapore molto particolare e si utilizza come condimento per molte pietanze.                              E' un concentrato di nutrienti che gli conferiscono proprietà purificanti, disinfettanti e antibiotiche utili a migliorare la salute.                                                                                              La cipolla presenta una composizione nutrizionale simile a quella dell'aglio e questo le ha permesso di essere il suo migliore complemento. Come l'aglio è un antidoto alle intossicazioni, protegge il fegato e favorisce la digestione dei grassi, ha azione antinfiammatoria e molto altro. 

I CARCIOFI sono una fonte preziosa di potassio e sali di ferro e sono tra gli alimenti con il più alto contenuto in fibre. Contengono un principio attivo, la cinarina, che favorisce la diuresi e la secrezione biliare, sono PROTETTORI indiscussi del fegato, provocando un aumento del flusso biliare e sono molto indicati nella dieta dei diabetici e per chi ha problemi cardiocircolatori essendo un ortaggio che abbassa il colesterolo nel sangue.                  L'infuso preparato con le foglie di carciofo, cui possono essere associate altre erbe, è davvero miracoloso dal punto di vista di stimolazione della diuresi ed eliminazione delle tossine: il sapore è molto amaro, ma il beneficio è assicurato. 

Gli ASPARAGI offrono benefici in caso di: glicemia alta, stipsi, ipertensione, ritenzione idrica, patologie cardiovascolari e molto altro. Sono uno scrigno di nutrienti benefici, tra i quali possiamo trovare fibre vegetali, acido folico e vitamine, con particolare riferimento alla vitamina A, alla vitamina C ed alla vitamina E. Presentano inoltre un interessante contenuto di sali minerali, tra i quali è bene evidenziare il cromo, un minerale che permette di migliorare la capacità dell'insulina di trasportare il glucosio dal flusso sanguigno verso le cellule del nostro organismo e sono tra gli alimenti da consumare per prevenire il diabete di tipo 2. 

La RUGHETTA o RUCOLA che è conosciuta fin dall'antichità per il profumo aromatico, il sapore leggermente piccantino che la rendono inconfondibile. Con le sue sono proprietà stimolanti, depuranti, digestive, e persino afrodisiache.  

Le INSALATE, con cui si indicano diverse varietà di ortaggi a foglia da consumare prevalentemente crudi. La maggior parte delle insalate si può suddividere in tre grandi famiglie botaniche: lattuga, indivia e cicoria (famiglia cui appartiene anche il radicchio). Alimento sano e tipico della dieta mediterranea, l'insalata è una verdura fresca ipocalorica, circa 25 Kcal ogni 100 grammi, e dalle tante proprietà benefiche. Le fibre presenti nell'insalata, donano un senso di sazietà ed aiutano a ridurre i livelli di colesterolo prevenendo al contempo la stitichezza. Inoltre tra le proprietà dell'insalata abbiamo quelle antiossidanti. Contiene infatti vitamina C, E, acido folico, licopene, alfa e beta-carotene che proteggono l'organismo dai radicali liberi. Tra le varietà di insalate, divise nelle tre grandi famiglie sopracitate, la lattuga, da sempre occupa uno spazio speciale sulle nostre tavole.

CAVOLO, CAVOLO ROSSO, CAVOLFIORE, BROCCOLI. Con il termine Cavoli si definiscono gli ortaggi che appartengono alla varietà Brassica della famiglia delle crocifere. Tutte le varietà appartenenti a questa famiglia si possono inoltre definire degli antinfiammatori naturali e grazie alla presenza di omega3 e fibre permettono di contrastare problemi cardiaci e di digestione. 

I RAVANELLI, nome scientifico Raphanus Sativus, sono originari dell'Asia e appartengono alla famiglia delle Brassicaceae; di questi possono essere consumate sia le foglie, sotto forma di insalata, che le radici.                                                                                                                  Sono ricchi di nutrienti importanti per la salute. Tra i minerali, il più abbondante risulta essere il potassio. Quanto alla quota vitaminica, la più presente è la vitamina C insieme ai folati che sono delle provitamine e alle vitamine del gruppo B, in particolare B1, B2, B3, B5 e B6. Abbondanti anche le fibre e antiossidanti come luteina e zeaxantina. Queste componenti contribuiscono ai benefici di quest'ortaggio, tra cui: contrastano la ritenzione idrica e cellulare, abbassano la pressione arteriosa, sono disintossicanti. 

I PISELLI sono legumi che possono essere consumati sia freschi sia secchi e sono molto versatili. Si abbinano cioè a riso, orzo, farro e agli altri cereali, ma sono ottimi anche come contorno per secondi di carne e pesce.                                                                                            I piselli freschi contengono ferro, fosforo, calcio, potassio, vitamina A, vitamina B1, vitamina C, vitamina PP. I piselli secchi contengono principalmente ferro, magnesio e zinco e sono più calorici rispetto a quelli freschi; grazie alle loro caratteristiche sono utili in caso di stitichezza e contenendo i  fitoestrogeni, sostanze simili agli estrogeni femminili, sono degli alleati durante i sintomi della menopausa.

Le FAVE sono dei legumi, il loro contenuto proteico ne ha fatto per lunghi periodi uno dei classici cibi dei poveri, grazie al prezzo economico, alla facilità di coltivazione e diffusione, e alle ottime proprietà salutari e nutrizionali. Le fave garantiscono infatti l'apporto di ferro e altri minerali, e una notevole quantità di vitamine, ovviamente se consumate crude, poiché la cottura spesso distrugge alcuni dei componenti. Le fave fresche sono ipocaloriche, poiché quelle essiccate hanno valori nutrizionali completamente diversi e sono molto più caloriche. L'acqua e le fibre aiutano sia la diuresi sia la motilità intestinale.                                                Anche qui c'è da fare ATTENZIONE in quanto presentano anche una controindicazione gravissima, legata a una malattia che non a caso viene detta comunemente favismo.

 La CICORIA stimola la concentrazione, aiuta a combattere la sonnolenza, ha potere lassativo, stimola l'attività di pancreas e fegato. Grazie alle sue proprietà aiuta a regolare la quantità di glucosio e di colesterolo nel sangue; è dunque un alimento particolarmente prezioso per chi soffre di diabete o colesterolo alto. Contiene cicorina, inulina, colina, tannino, amido, sali minerali e vitamine, tutte sostanze molto utili all'organismo, grazie alle quali questo vegetale vanta proprietà astringenti, toniche, disinfettanti e disintossicanti.            Favorisce il funzionamento della cistifellea e dei reni e stimola la digestione.                           La cicoria, infine, è considerata un vero toccasana per l'acne.

Le CAROTE sono ortaggi ricchi di caroteni, sostanze che l'organismo utilizza per la produzione di vitamina A, importante per diverse funzioni dell'organismo, in particolare per la funzione visiva.                                                                                                                                  Possono essere consumate sia cotte che crude, in quanto la cottura non pregiudica l'utilità dei caroteni, resistenti al calore. Le carote sono molto nell'alimentazione dei bambini, perché contribuiscono all'assorbimento dei liquidi a livello intestinale. Sono anche una buona fonte di flavonoidi, pigmenti antiossidanti che agiscono positivamente sul sistema cardiovascolare.

Benvenuto Aprile!                                                                                                                                Riscopriamo insieme a questa breve guida, frutta legumi ed ortaggi del mese e variamo le nostre pietanze ogni giorno per Nutrirci bene ed in armonia con noi stessi.                           Non resta altro che ... andare al "mercato" e scegliere!!!                                                    BUONA SPESA e BUON MESE DI APRILE :-)


Dott.ssa Scrivo Maria Caterina





 

 

                                

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia