AGOSTO
Agosto controluce a tramonti di pesca e zucchero
e il sole dentro la sera come il nocciolo nel frutto.
La pannocchia serba intatto il suo riso giallo e duro.
Agosto.
I bambini mangiano pane scuro e saporita luna.
(Federico Garcia Lorca)

Agosto è per eccellenza il mese delle vacanze e della spensieratezza ...
Chi vive lontano ritorna nei luoghi che maggiormente lo tranquillizzano e gli danno serenità; chi ha lavorato e faticato per tutto l'inverno non vede l'ora di partire per un luogo che gli doni conforto e pace, che sia mare, montagna o collina. In qualunque caso questo mese è abbellito dal calore del sole, dunque dalla luce abbagliante di giornate interminabili e calde; e l'unico o almeno uno dei ristori è dato da tavole imbandite a festa, dove si sta insieme, si ride, ci si ritrova e si riparte dal punto in cui ci si era lasciati un anno prima: dal buon cibo e dalla fresca e colorata FRUTTA e VERDURA di stagione!!!
Ne abbiamo davvero una grande varietà, partiamo dalla FRUTTA:
PESCHE, le poche calorie delle pesche (39 ogni 100 gr di parte edibile), unito all'elevata quantità di acqua e al buon potere saziante, ne fa un frutto indicato nelle diete ipocaloriche o per chi vuole mantenersi in forma, facendo uno spuntino sano e leggero. Sono presenti molti sani minerali, tra cui: Potassio, Magnesio, Fosforo. Tra levitamine troviamo: Vitamina C, E e B3. Ha proprietà ANTIOSSIDANTI E ANTITUMORALI, per le molte sostanze con potere antiossidante contenute nella polpa e nella buccia. RINFRESCANTE e DISSETANTE. Il contenuto di Potassio contribuisce ad ABBASSARE I LIVELLI DI PRESSIONE, se alta.
SUSINE, normalmente si parla di susine quando si fa riferimento ai frutti freschi, e di prugne quando si fa riferimento a quelli essiccati. La susina è un frutto mediamente calorico. Come altri tipi di frutta - tra cui ad esempio la pesca e la mela - contiene circa 35 calorie ogni 100 grammi di prodotto fresco. Ha molte proprietà legate al contenuto in sali minerali e vitamine: azione antiossidante, per la vitamina A; inoltre la presenza di vitamina A e fibre rende la susina particolarmente indicata anche in caso di stanchezza fisica o mentale. Proprietà diuretiche, ottime per la pelle ed il contenuto di fibre le rende molto utili per regolare l'attività dell'intestino.
MELONE. Se ha raggiunto la giusta maturazione ha un sapore dolce e succoso e ve ne sono diverse tipologie, le più conosciute sono: il melone retato, il melone di Cantalupo e il melone d'inverno. Una porzione di melone considerata ottimale è di 150 gr di polpa, pari a circa 2 fette, che possiamo concederci anche ogni giorno quando il frutto è di stagione. Ricco di ANTIOSSIDANTI, tra cui Beta- carotene, ma anche VITAMINA A, VITAMINA C, NIACINA , POTASSIO e FOLATI. L'azione svolta dai componenti presenti, conferisce al melone proprietà benefiche per il nostro organismo: è un ottimo diuretico, protegge la pelle e la vista e svolge una buona azione antiossidante! NOTA IMPORTANTE: Il melone, anche se ricco di benefici, ha delle controindicazioni. In particolare, poiché possiede un indice glicemico alto, il suo consumo abituale è sconsigliato ai diabetici soprattutto se abbinato ad altri alimenti ad alto indice glicemico come la pasta e il pane.
UVA, che si mangia è detto da "da tavola", ma esiste anche l'uva da vino (utilizzata in viticoltura) e l'uva passa (essiccata). Molto ricca in VITAMINE: A, C, B6, FOLATI e molti MINERALI essenziali: potassio, calcio, ferro, fosforo, magnesio e selenio, questo frutto ha la capacità di trattare la costipazione, l'indigestione, l'affaticamento, l'ipertensione e la degenerazione maculare.E' un frutto non troppo calorico, circa 60 Kcal per 100 grammi e l'elevata presenza di antiossidanti, vitamine e minerali, conferiscono all'uva proprietà benefiche per la salute
SUSINE, normalmente si parla di susine quando si fa riferimento ai frutti freschi, e di prugne quando si fa riferimento a quelli essiccati. La susina è un frutto mediamente calorico. Come altri tipi di frutta - tra cui ad esempio la pesca e la mela - contiene circa 35 calorie ogni 100 grammi di prodotto fresco.Ha molte proprietà legate al contenuto in sali minerali e vitamine: azione antiossidante, per la vitamina A; inoltre la presenza di vitamina A e fibre rende la susina particolarmente indicata anche in caso di stanchezza fisica o mentale. Proprietà diuretiche, ottime per la pelle ed il contenuto di fibre le rende molto utili per regolare l'attività dell'intestino.
FICHI. I fichi sono un frutto particolarmente gustoso e sono solitamente apprezzati per la loro dolcezza. Infatti, quando giungono a completa maturazione contengono un buon quantitativo di zuccheri semplici che conferisce loro il sapore particolare. Questo elevato contenuto di zuccheri, tuttavia, rende il fico un frutto non adatto a essere consumato in grandi quantità in caso di diete dimagranti o di diabete: in questi casi ci vuole moderazione! I FICHI FRESCHI apportano 51 Kcal, mentre quelli SECCHI sono molto più problematici, poiché apportano circa 282 Kcal per 100 gr! In particolare 100 gr di fichi contengono 15 mg di fosforo, 15 di Magnesio e 0,5 mg di Ferro, rispettivamente il 7%-6% e 5% della quantità giornaliera raccomandata dalle nostre linee guida. Contengono VITAMINA C, K e del gruppo B! Hanno proprietè ANTINFIAMMATORIE, ANTIOSSIDANTI, MIGLIORA IL SISTEMA DIGESTIVO e molti altri ancora.Il FICO D'INDIA, è un frutto molto ricco d'acqua, con un apporto calorico medio, circa: 53 Kcal per 100 gr. Quasi la totalità dell'energia è rappresentata da zuccheri semplici contenuti nella polpa: il fruttosio ed il glucosio, 53% e 47% rispettivamente. Questo potrebbe farli collocare tra la frutta a medio indice glicemico, ma il notevole contenuto in fibre garantisce un ridotto assorbimento degli zuccheri per cui il fico d'india può essere consumato anche dai soggetti diabetici, all'interno di un regime alimentare controllato. E' ricco in vitamine e minerali soprattutto la vitamina C (maggiormente presente nella varietà rossa), carotenoidi, potassio e calcio e al tempo stesso povero di sodio, il ché lo rende adatto a quelle condizioni in cui è richiesta una diuresi maggiore (ritenzione idrica, calcoli renali, ipertensione). Particolare attenzione al consumo di questi frutti devono porre coloro che soffrono di stipsi e diverticolosi. Inoltre, sebbene non siano comuni, sono possibili alcune reazioni allergiche.
ANGURIA. L'anguria è un frutto ricchissimo di acqua, che rappresenta circa il 95%, e ha un elevato potere saziante. Il suo contenuto calorico è bassissimo: 100 gr di cocomero apportano solo 30 calorie. Queste caratteristiche ne fanno un prezioso alleato della dieta. E' perfetta infatti in estate, poichè disseta e contiene diversi minerali e vitamine; il tutto ottimo per recuperare le sostanze perse con la sudorazione e in caso di spossatezza dovuta all'afa estiva!!! Ha moltissime proprietà, tra cui: DIURETICA, ANTIOSSIDANTE per la presenza di Licopene e Beta-carotene, EQUILIBRA LA PRESSIONE, ecc ...
I mirtilli. Il mirtillo nero contiene diversi elementi come tannini, zuccheri, sali minerali, flavonoidi, vitamine A, C e gruppo B e Mirtillina, la quale, oltre a donare il caratteristico colore scuro, riduce la permeabilità dei capillari, rafforzando i vasi sanguigni, migliorandone l'elasticità e rendendo quindi il mirtillo un ottimo alleato per il trattamento dei disturbi circolatori e contro la fragilità capillare. Grazie alla presenza di vitamina A, C, gruppo B (in particolare B1, B2 e B3) e sali minerali (calcio, fosforo, ferro, sodio e potassio) al mirtillo sono riconosciute ottime PROPRIETÀ' ANTIOSSIDANTI in grado di inibire la formazione di radicali liberi, responsabili dell'invecchiamento cellulare. Le ANTOCIANINE contenute nel frutto sono in grado di migliorare la vista, soprattutto in condizioni di scarsa luminosità. Sempre queste sostanze conferiscono al frutto di bosco un effetto antisettico, utile nel trattamento di diarrea e cistite. Inoltre le foglie di mirtillo, sono un ottimo ipoglicemizzante e proteggono dai danni del diabete, del fumo e dell'ipertensione e godono di proprietà diuretiche e disinfettanti dell'apparato urinario.Per quanto riguarda la VERDURA, da mangiare cotta o cruda:Il CETRIOLO con le sue 12 Kcal per 100grammi è uno degli ortaggi più ricchi di acqua, ne contiene il 95%, dunque rinfrescanti e depurativi. Contiene tra i sali minerali, potassio e fosforo; mentre tra le vitamine: Vitamina C, Folati e Vitamina K e l'acido tartarico. Ha moltissimi benefici, tra questi: depurativi, diuretici, contrastano l'ipertensione, il suo consumo regolare aiuta ad abbassare l'acido urico.
Le more è il frutto del rovo, il cui nome scientifico è Rubus ulmifolius, pianta appartenente alla grande famiglia delle Rosaceae che comprende molte altre piante da frutto come, ad esempio, il melo, il pero, il mandorlo, il pesco e l'albicocco. Cresce spontaneamente nei paesi del bacino del Mediterraneo. Hanno poche Kcal, circa 43 per 100 gr ed un basso indice glicemico, che le rende un ottimo frutto per chi soffre di diabete. Contengono VITAMINA A, K, ACIDO FOLICO e VITAMINE DEL GRUPPO B. Inoltre contengono molti antiossidanti e sono ricche in fibre. Contengono molti minerali, tra cui: Magnesio, Calcio, Ferro, Zinco, Manganese, ma in concentrazione maggiore il Rame (Cu), importante per il metabolismo delle ossa, dei globuli rossi e bianchi.
RIBES o Ribes Nigrum ha un'alta concentrazione di antiossidanti e vitamine; ed è uno dei più potenti antistaminici naturali!!! Ma anche antinfiammatorio, diuretico, antiossidante e benefico per la circolazione sanguigna. Le "bacche di ribes" hanno un alto potere antiossidante, con un'altissima concentrazione di VITAMINA C: 200 mg ogni 100 gr di bacche, pari ad oltre il doppio del quantitativo giornaliero consigliato
Le MELANZANE tipicamente estive dalle svariate forme e colori! Sono ricchissime d'acqua che le da la caratteristica di essere un alimento utile in caso di ritenzione idrica e depurativo; ma anche di: Potassio, fosforo, magnesio. Visto il loro colore, viola, sono ricche di antiossidanti e Vitamina, tra cui: Vitamina, Vitamine del gruppo B, Vitamina C e K. Poco caloriche e utili in caso di stitichezza. N.B. Si consuma cotte, in quanto crude non hanno un sapore piacevole e bisogna stare attenti ai condimenti, non esagerare, in quanto assorbono moltissimo olio, che le renderà di contro molto caloriche, nonostante troviamo solo 18 Kcal per 100 grammi. Le ZUCCHINE, appartengono alla famiglia delle Cucurbitacee, la stessa a cui appartengono i meloni e la zucca. Anche questo ortaggio contiene molta acqua, circa il 95%, con pochissime calorie: 16 su 100 grammi! Sono un alimento leggero e delicato, che viene utilizzato sin da subito anche durante lo svezzamento; contengono inoltre molte vitamine e sali minerali, tra cui molto potassio; Vitamina C e Folati (B9). Diuretiche e con un basso IG (indice glicemico), che le rende adatte ai soggetti diabetici.
Le PATATE sono tuberi antichissimi, di una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Solanacee, il cui nome scientifico è Solanum Tuberosum. Si hanno notizie della loro presenza circa 3000 anni prima dell'avvento di Cristo presso la popolazione Incas. Ne esistono circa 2.000 varietà, le più note a pasta bianca e gialla, ma troviamo anche le patate con la buccia rossa e viola. Le patate sono per lo più costituite da acqua e amido (15%), con 77 Kcal su 100 grammi e con un IG (indice glicemico) abbastanza alto, per cui i soggetti diabetici e coloro che hanno un'alterata tolleranza al glucosio devono consumarle con moderazione e mai insieme a pasta e pane. Da ricordare che l' IG si alza più vengono cotte, quindi meglio seguire dei metodi di cottura semplici e veloci, come: a vapore, forno. NON CONTENGONO GLUTINE, quindi sono perfetti per i celiaci, alimento GLUTEN FREE NATURALE! Sono ricche in potassio, magnesio, Vitamina C, B6 e folati. Hanno innumerevoli benefici, tra cui: diuretiche, conciliano il sonno, depurative ...
I RAVANELLI, nome scientifico Raphanus Sativus, sono originari dell'Asia e appartengono alla famiglia delle Brassicaceae; di questi possono essere consumate sia le foglie, sotto forma di insalata, che le radici. Sono ricchi di nutrienti importanti per la salute. Tra i minerali, il più abbondante risulta essere il potassio. Quanto alla quota vitaminica, la più presente è la vitamina C insieme ai folati che sono delle provitamine e alle vitamine del gruppo B, in particolare B1, B2, B3, B5 e B6. Abbondanti anche le fibre e antiossidanti come luteina e zeaxantina. Queste componenti contribuiscono ai benefici di quest'ortaggio, tra cui: contrastano la ritenzione idrica e cellulare, abbassano la pressione arteriosa, sono disintossicanti.
AGLIO e CIPOLLA. Il primo è come sappiamo, un bulbo, diviso in vari spicchi, che presenta un sapore molto particolare e si utilizza come condimento per molte pietanze. E' un concentrato di nutrienti che gli conferiscono proprietà purificanti, disinfettanti e antibiotiche utili a migliorare la salute. La cipolla presenta una composizione nutrizionale simile a quella dell'aglio e questo le ha permesso di essere il suo migliore complemento. Come l'aglio è un antidoto alle intossicazioni, protegge il fegato e favorisce la digestione dei grassi, ha azione antinfiammatoria e molto altro.
Le CAROTE sono ortaggi ricchi di caroteni, sostanze che l'organismo utilizza per la produzione di vitamina A, importante per diverse funzioni dell'organismo, in particolare per la funzione visiva. Possono essere consumate sia cotte che crude, in quanto la cottura non pregiudica l'utilità dei caroteni, resistenti al calore. Le carote sono molto nell'alimentazione dei bambini, perché contribuiscono all'assorbimento dei liquidi a livello intestinale. Sono anche una buona fonte di flavonoidi, pigmenti antiossidanti che agiscono positivamente sul sistema cardiovascolare.
Le INSALATE, con cui si indicano diverse varietà di ortaggi a foglia da consumare prevalentemente crudi. La maggior parte delle insalate si può suddividere in tre grandi famiglie botaniche: lattuga, indivia e cicoria (famiglia cui appartiene anche il radicchio). Alimento sano e tipico della dieta mediterranea, l'insalata è una verdura fresca ipocalorica, circa 25 Kcal ogni 100 grammi, e dalle tante proprietà benefiche. Le fibre presenti nell'insalata, donano un senso di sazietà ed aiutano a ridurre i livelli di colesterolo prevenendo al contempo la stitichezza. Inoltre tra le proprietà dell'insalata abbiamo quelle antiossidanti. Contiene infatti vitamina C, E, acido folico, licopene, alfa e beta-carotene che proteggono l'organismo dai radicali liberi. Tra le varietà di insalate, divise nelle tre grandi famiglie sopracitate, la lattuga, da sempre occupa uno spazio speciale sulle nostre tavole.
Tra le sue proprietà troviamo quelle ad azione: diuretica, depurativa e carminativa; inoltre è rinomato anche per la sua proprietà di contrastare efficacemente il catarro e le bronchiti. In cucina ha molti utilizzi ed è impiegato nella preparazione di minestre, sughi, insalate in abbinamento ad altri ingredienti; le sue proprietà vengono poi esplicate al meglio quando utilizzato in centrifughe o estratto, dove ha proprietà diuretiche, energizzanti e ri-mineralizzanti. Può essere consumato crudo prima dei pasti, o cotto es: in padella o a vapore.
I FAGIOLINI, sono diversi dai noti fagioli, cioè i legumi a tutti noti. Rispetto a loro hanno molte meno calorie, proteine e carboidrati, ma hanno molta più acqua! Dal punto di vista nutrizionale possono paragonarsi più ai comuni ortaggi, ma con i legumi hanno uguale alto apporto di fibre e la capacità di dare sazietà. In 100 grammi troviamo solo 18 Kcal e 2,4 grammi di carboidrati, il che li rende perfetti nelle diete dimagranti, ma anche per i pazienti diabetici in quanto abbiamo quasi totale assenza di zuccheri e la presenza di amido resistente. Son ricchi i CALCIO e MAGNESIO così come i fagioli, ma meno ricchi in potassio e ferro. Contenogno inoltre Vitamina C, B ed E.
Esistono molte varietà di fagioli, la cui caratteristica principale è il frutto di varia forma e colore che è contenuto in un baccello. Le principali specie coltivate in Italia sono il cannellino, con seme bianco, nero o blu, e il borlotto, i cui semi sono molto grandi. Il contenuto PROTEICO è molto alto, anche CARBOIDRATI e FIBRE i cui benefici sono l'aumento del senso di sazietà, il miglioramento del transito intestinale e la riduzione dell'assorbimento di zuccheri semplici e di grassi, soprattutto il colesterolo. Contengono VITAMINA C, POTASSIO, ACIDO FOLICO. Aggiungere i fagioli alla dieta è molto semplice, possono rappresentare un piatto principale, il condimento di primi piatti, l'ingrediente centrale di una zuppa, oppure si possono consumare come antipasto (ottimo l'hummus di fagioli neri!)
Dott.ssa Scrivo Maria Caterina
Alcune Fonti: https://www.viversano.net